Organizzazione e Assicurazione Qualità

Presidente

Presidente del Consiglio del corso di Scienze Pedagogiche è la prof.ssa Chiara Brambilla.

Gruppo di riesame / Gruppo gestione AQ

Componenti:

In rappresentanza delle studentesse e degli studenti:

  • dott.ssa Erika Agizza
  • dott. Paolo Marino
  • dott.ssa Susanna Pata
Comitato di indirizzo

La progettazione dell’offerta formativa del Corso di Studio in Scienze pedagogiche coinvolge, accanto agli organi istituzionali interni a ciò preposti, qualificati interlocutori esterni. Rientrano nel novero di tali interlocutori le organizzazioni e le istituzioni pubbliche e private che hanno interesse alla definizione del profilo culturale e professionale del laureato in uscita dal Cds. La progettazione dell’offerta formativa del CdS si avvale della loro sistematica consultazione. Tali interlocutori esterni costituiscono il cosiddetto Comitato di indirizzo, la cui costituzione è prevista dalle Linee guida dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).

Il CdS magistrale in Scienze pedagogiche opera in questo caso in stretta sinergia con il Corso di studi di Scienze dell’Educazione che a partire dall’ a.a. 2012-2013 ha attivato regolari contatti di consultazione, sia formale che informale, in questo ambito, coinvolgendo alcune delle organizzazioni più rappresentative nel mondo dei servizi e delle professioni attive nel territorio provinciale e regionale, in virtù del principio per cui la valutazione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi professionali rappresenta un passaggio strategico nella scelta e nella definizione dell'offerta formativa, volta a migliorare la qualità e l'efficienza del Cds stesso, anche in relazione alle azioni di autovalutazione e all'introduzione dei meccanismi premiali previsti dal sistema AVA.

A partire dall'anno accademico 2015-2016 si è realizzata, coinvolgendo anche tutti gli altri Cds del Dipartimento,  la costituzione del Gruppo di lavoro Università-Territorio che, oltre al mandato istituzionale affidato al Comitato d' Indirizzo per ciascun Cds, si prefigge di mantenere un dialogo costantemente aperto tra il Cds e le organizzazioni rappresentative dei servizi e delle professioni legate al profilo in uscita dei laureati, avendo attenzione particolare agli Enti che accolgono gli studenti tirocinanti e che storicamente forniscono occasione di placement ai laureati del CdS.

Dall’anno accademico 2018-2019, il Corso di Studi in Scienze pedagogiche ha deciso di dotarsi di un proprio Comitato di indirizzo per dare ulteriore compattezza alla già avviata interlocuzione territoriale di questi anni, selezionando, all’interno del già ricordato tavolo Università-Territorio, e d’intesa con l’analoga iniziativa del CdS di Scienze dell’ Educazione, un nucleo più ristretto di interlocuzione per meglio mettere a punto le questioni implicate dalla qualificazione scientifica e culturale del professionista che opera in ambito pedagogico-educativo.

Lo scopo del Comitato di indirizzo è di avere:

- l'aggiornamento costante delle caratteristiche proprie del profilo professionale del pedagogista richieste dagli ambienti di lavoro di riferimento;

- il feed-back diretto, a livello locale, rispetto alla formazione conseguita dai laureati neo-immessi nel mondo del lavoro;

- il riscontro valutativo diretto delle attività condotte attraverso il tirocinio curricolare e i TdE (Tirocini di Eccellenza);

- la diretta condivisione dei cambiamenti che si delineano nel settore dei servizi socio-educativi e delle professioni di riferimento per il profilo in uscita e dell’efficacia dell’organizzazione ordinamentale dell’offerta formativa.

 

Le riunioni del Gruppo di lavoro Università-Territorio, sia nella sua composizione allargata, sia nella composizione riferita al Cds in Scienze pedagogiche (Comitato di Indirizzo) avvengono con cadenza regolare nel corso dell’anno accademico.